Granita a colazione? Se me ne avessero parlato un anno fa, avrei risposto che mai e poi mai avrei mangiato qualcosa di freddo per iniziare la giornata! E invece mi sono dovuta ricredere!
In Sicilia, la granita è un’istituzione. Non si trova un bar o un chioschetto dove non si possa assaggiare questa fresca delizia! Assieme ai cannoli e alla cassata, la granita è una delle specialità che subito fa pensare alla Sicilia! Viene prodotta semplicemente con acqua e zucchero, ai quali vengono aggiunti ingredienti naturali come mandorle, limone, pistacchio o mandarino, solo per fare qualche esempio. La cremolata, che non tutti conoscono, è una variante della granita, ottenuta aggiungendo frutta fresca di stagione (pesche, fragole, gelso nero…). Il nome deriva dalla consistenza, appunto, più cremosa.
E’ stato durante le ultime vacanze estive, trascorse appunto in Sicilia, che ho potuto assaggiare la vera granita siciliana. Devo dire che, rispetto a ciò che si è abituati a chiamare “granita” al nord (o perlomeno nella mia zona), l’originale siciliana è tutt’altra cosa: meno fredda e ghiacciata, ma più cremosa e fresca! Per questo motivo, viene spesso proposta anche a colazione, specie nella versione al caffè.
Nei diversi giretti che ho fatto, la più buona granita – a mio insindacabile giudizio personale – l’ho assaggiata al Caffè al Ciclope 2 di Marzamemi. Dal giorno in cui l’ho scoperta fino alla fine della vacanza, non potevo iniziare la giornata se prima non mi ero concessa brioche e granita al caffè! Ad essere sincera, una delle cose che più mi manca delle mie ultime vacanze…
Caffe al Ciclope 2
Via Marzamemi, 67
Marzamemi – Pachino (SR)
tel: 0931 841660
web: www.caffealciclope.com