Avete tutti visto Ratatouille? Personalmente, è uno dei miei film preferiti. Non solo perché parla di cucina (che è una delle mie più grandi passioni), ma anche per il messaggio che trasmette. Qualsiasi sia il tuo sogno, nonostante sembri irraggiungibile, nonostante gli altri non credano in te, lotta per realizzarlo: prima o poi arriverai a toccarlo. E se magari forse lo sfiorerai appena, avrai comunque fatto ciò che ti rende felice!
Una delle scene più commoventi è certamente quella in cui il critico culinario Anton Ego, ospite nel ristorante dove “lavora” il topolino Rémy, assaggia la ratatouille e si commuove, ricordando la propria infanzia. Una delle esperienze più belle legate al cibo è infatti il ricordo dei sapori legati al passato e ai momenti felici!
Come per Anton Ego, anche per me la ratatouille è un ricordo della mia infanzia. Come per la maggior parte dei bambini, non andavo pazza per le verdure. La mia mamma quindi spesso mi preparava la ratatouille e io mi lasciavo affascinare da quell’insieme di colori e sapori!
La ricetta che vi ripropongo risale a quest’estate: di ritorno da un fortunato “raccolto” nell’orto, ho creato una mia versione speciale della ratatouille. Anziché cucinare tutto in padella, ho cucinato le verdure in una torta salata. E’ così nata la rata-quiche! Ecco come ho fatto!
……………………………
Rata-quiche: torta salata alle verdure
Per preparare una torta servono:
1 rotolo di pasta sfoglia già stesa
una melanzana di media grandezza
un peperone
una decina di pomodorini
una zucchina
1 uovo
100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
Lavate tutte le verdure e tagliatele a cubetti di 1,5 cm circa. Tagliate i pomodorini in quattro spicchi (ho scelto i pomodorini anziché i pomodori perché rilasciano meno acqua in cottura). Stendete la pasta sfoglia in una tortiera e versateci sopra tutte le verdure.
Sbattete quindi l’uovo intero e unitevi il parmigiano grattugiato. Versate il composto sulla torta, cercando di distribuirlo uniformemente, e infornate a 200 gradi per 30 minuti.
Già pronto! Buon appetito!
Con questa ricetta partecipo al contest “Melanzane” di Ostriche:
W la rata-quiche…ha un aspetto delizioso e chissà che profumino!
Un abbraccio
Silvia
Ciao Silvia! Confermo che il profumino è altrettanto delizioso! 🙂
Buona settimana!
Ilenia
È una ricetta squisita. In bocca al lupo per il contest.
Crepi il lupo! 🙂
E’ davvero buonissima: un’alternativa alla solita ratatouille!
Pingback: Melanzane. I partecipanti al contest | Ostriche